Origami con banconote
Da molti anni mi dedico all’origami e spesso mi chiedono di piegare modelli nei momenti più impensati.
Non sempre ho carta adatta a portata di mano e ho preso l’abitudine di utilizzare ciò che ho a disposizione: ho scoperto così che le banconote si prestano benissimo.

Il tipo di carta usato dalla zecca tiene perfettamente la piega, mentre per il formato la sfida consiste nello scoprire quali pieghe si adattino alle diverse misure. La susseguente creazione di nuovi modelli entusiasma e sprona a nuovi tentativi.
Molti anni fa, quando c’erano ancora le lire, ho pubblicato alcuni libretti dedicati alla piegatura delle mille lire e ora ho ripreso quei diagrammi per riproporli con la banconota da dieci euro, molto simile nelle proporzioni di 6 x 11 al vecchio taglio delle mille lire.
Qualcuno potrebbe chiedermi se è possibile usare anche i tagli maggiori, allettati dall’idea di regalare un “pensiero” in forma originale e simpatica. La risposta è sì per buona parte dei modelli qui proposti, anche con banconote di altri Paesi, cambieranno ovviamente soltanto i rapporti e le dimensioni del risultato finale, essendo gli altri biglietti dì formato e proporzioni diverse. Per i rimanenti, un intervento creativo in fase di piegatura per qualche adattamento potrebbe aprirvi nuovi orizzonti e portarvi a soluzioni di piena soddisfazione.
Infine qualche consiglio. Siate molto precisi, l’origami è un insieme geometrico di pieghe, ciascuna di esse permette la definizione delle successive, formando sul foglio, inizialmente piano, una serie di linee, incroci, punti di riferimento.
Ogni piega deve essere ben pressata con l’unghia.
E’ consigliabile usare banconote possibilmente nuove, così che i segni e i riferimenti ottenuti piegando risultino chiari e il modello finale abbia un aspetto pulito.
Le figure ottenute sono piccole, proporzionate al formato del biglietto da dieci euro.

Chi desidera modelli più grandi, usando carta normale,
seguendo le istruzioni del primo link qui sotto, può ricavare
da un qualsiasi quadrato due fogli rettangolari aventi
le stesse proporzioni del nostro biglietto.
Qui a fianco un esempio in cartoncino bianco inumidito.
![]() Come ricavare il formato delle banconote da 10 euro |
|||||