Leonardi Luigi

BIOGRAFIA

 

Nasco nel 1947. Gli studi tecnici e la successiva attività professionale in campo bancario non mi hanno impedito di dedicarmi alle passioni di sempre che, oltre al disegno, sono state dapprima la fotografia e poi l’origami, antica arte giapponese del piegare la carta. La mia vena artistica si è particolarmente sviluppata in quest’ultimo campo, portandomi alla creazione di modelli originali e successivamente alla pubblicazione di libri dedicati a tale argomento. Ciò ha permesso di farmi conoscere sia in campo nazionale sia internazionale.

In diverse occasioni alcuni miei modelli sono stati utilizzati anche per campagne pubblicitarie di importanti marchi.

Mie creazioni sono state esposte in numerose mostre in Italia e, all’estero, in Giappone, Stati Uniti, Spagna, Francia e Germania; miei modelli sono stati pubblicati sulle riviste di settore in Italia e all’estero. Nel 1985 a Verona (Casa di Giulietta) ho vinto il primo premio nel concorso “Un origami sportivo” e un altro primo premio nel 1989 a Parigi nel concorso dedicato al bicentenario della Rivoluzione Francese.

Dal 1991 faccio parte del Consiglio Direttivo del Centro Diffusione Origami, l’associazione degli origamisti italiani, della cui rivista sono stato responsabile redazionale per 17 anni e, in tempi diversi, Tesoriere, Segretario e Presidente.
Attualmente sono Presidente Onorario dell’associazione.

Luigi Leonardi autoritrattoIn questi ultimi anni i miei interessi per il disegno e la pittura si sono rafforzati e ho frequentato corsi con diversi Maestri, i pittori Armando Bestetti, Ferdinando PaganiGaetano D’Auria e Maria Tcholakova.

Ho frequentato, presso l’Accademia di Brera di Milano, la Scuola Superiore degli Artefici – brillantemente superata dopo i quattro anni di corso – e per due anni la Scuola Libera di Nudo sotto la docenza, rispettivamente, della professoressa Luciana Manelli e del Professor Massimo Zuppelli.

Attualmente frequento la scuola di acquerello del Maestro Angelo Gorlini di Milano.

Numerosissime sono le mostre collettive cui ho partecipato, culminate nel 2009 nella personale dal titolo “La notte non è buio”, dipinti a olio particolarmente dedicati a Busto Arsizio, città in cui ho abitato fino a poco tempo fa. Sono poi seguite nel 2011 la personale di acquarelli “Acqua e Colori” presso l’Ufficio Turistico di Piazzatorre (BG) e nel 2015 la personale di dipinti e origami “Di carta in carta” presso il museo della Gambarina di Alessandria.

Tra gli ultimi riconoscimenti annovero nel 2010 il quinto premio al concorso di pittura “Don Angelo Foppa” organizzato dal Circolo Greppi di Bergamo e, all’inizio del 2011, il quinto premio al concorso di acquerello della Scuola Gorlini di Milano e il secondo premio al concorso di acquerello “Michele Agnoletto”  di Bergamo, settima edizione.

Nel 2013 ho vinto il primo premio nella nona edizione del medesimo concorso e nel 2015 mi sono classificato terzo nell’undicesima edizione. Sempre nel 2015 mi sono classificato terzo al concorso interno di acquerello della Scuola Gorlini di Mlano.

Nel 2016 mi sono nuovamente classificato terzo nella dodicesima edizione del concorso di acquerello “Michele Agnoletto” di Bergamo e nel 2018 al secondo posto nella quattordicesima edizione.

Sempre nel 2018 mi sono classificato terzo al concorso interno della Scuola Gorlini di Milano con l’opera “Escluso” e nel 2019 mi sono classificato quinto nello stesso concorso con l’opera “L’uomo e il treno”.

Dal 2007 vivo e lavoro a Seriate.

Loading

  • Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    62 − 54 =