Origami per Pinocchio
Nel 1992, nell’ambito delle manifestazioni dedicate al centenario del celebre burattino, venne organizzato una concorso origami internazionale a lui dedicato a cui naturalmente partecipai con grande entusiasmo.
Fu la mia prima partecipazione a un concorso, non vinsi premi ma ottenni una segnalazione di merito, che fece crescere in me una passione che non mi ha mai abbandonato.
Chi fosse interessato può trovare qui sotto i diagrammi di quei modelli, contenenti anche l’indicazione delle proporzioni tra il foglio iniziale e l’altezza del modello finito per coordinare le dimensioni dei diversi personaggi:
Q sta per quadrato e R sta per rettangolo mentre il numero successivo indica il rapporto con il modello finito.
per esempio Q=1,75 vuol dire che occorre moltiplicare per 1,75 l’altezza desiderata del modello finito per ottenere il lato del quadrato da cui partire. Viceversa basta dividere la misura di un lato di un qualunque quadrato posseduto per conoscere in anticipo l’altezza del modello finale.